Descrizione
Se desideri un’anteprima scarica pure il primo capitolo di questo libro.
Nel lontano 2011 la Reiss Romoli pubblicò la prima edizione del libro “BGP: dalla teoria alla pratica” scritto da Tiziano Tofoni. Da allora sono passati molti anni, e l’autore della prima edizione ha ritenuto che era giunta l’ora di un ampio “tagliando”, poiché nel frattempo il protocollo BGP, benché abbastanza consolidato, ha avuto una sua evoluzione. Sono nate nuove tecniche che ne hanno notevolmente migliorato soprattutto gli aspetti di sicurezza e di velocità di convergenza, due talloni di Achille delle prime versioni del BGP.
Ognuno di noi ha avuto un suo percorso professionale, ma tutti abbiamo avuto proprio nel BGP un denominatore comune.
Secondo la nostra “visione”, il BGP è il protocollo standard senza del quale l’intera Internet non potrebbe funzionare. E questo si è dimostrato negli anni, visto che il BGP ha guadagnato un consenso tale da essere senza ombra di dubbio il protocollo più importante delle reti IP, la vera e propria struttura portante dell’intero “ecosistema Internet”. Al cuore del BGP ci sono in realtà dei concetti semplici, ma molto efficaci, che consentono un utilizzo estremamente duttile del protocollo. Benché nato e progettato come protocollo di routing inter-dominio, il BGP viene oggi infatti ampiamente utilizzato anche in altri importanti ambiti, come ad esempio:
- nelle moderne reti dei Service Provider, poiché si è dimostrato uno strumento molto efficiente per distribuire all’interno della rete le informazioni di routing esterne;
- nel piano di controllo dei servizi MPLS;
- per una migrazione “indolore” da IPv4 a IPv6 senza grossi impatti sui backbone dei Service Provider;
- come protocollo IGP nei grandi Data Center.
IL PROTOCOLLO
Il BGP, più che un vero e proprio protocollo di routing in senso classico, è un protocollo per l’applicazione di politiche di routing. Infatti, i progettisti del protocollo non hanno dato peso ad alcuni aspetti tipici presenti nei classici protocolli di routing. Piuttosto, hanno badato a rendere scalabile lo scambio di grandi quantità di prefissi IP. Obiettivo sicuramente riuscito, considerando che oggi il BGP è in grado di gestire lo scambio di informazioni di routing relative fino a quasi un milione di prefissi IP. Tutto questo ci ha stimolato a seguire molto da vicino l’evoluzione del BGP, e a diffonderne la conoscenza a un vasto pubblico di addetti ai lavori.
IL LIBRO
È nata così l’idea di scrivere una seconda edizione del libro originario. Nello spirito della prima edizione, anche in questa si è perseguito l’obiettivo di coniugare teoria e pratica, cercando di non farne solo una esposizione dello standard. Per questo, oltre a spiegare con dovizia di particolari e con molti esempi come funziona il protocollo e il suo ruolo nelle reti IP e nell’intero ecosistema Internet, il libro riporta anche molti suggerimenti pratici di applicazione, nati da una esperienza pluriennale.
Il volume, per come è concepito, richiede per la sua lettura solide basi dell’architettura TCP/IP, ed in particolare delle basi del routing IP. Inoltre, poiché sono illustrati vari aspetti di configurazione sia in ambiente Cisco (IOS/IOS-XE/IOS-XR) che Juniper (JUNOS), è richiesta una conoscenza di base di questi Sistemi Operativi. È comunque nostra ferma opinione che la conoscenza o meno di un particolare Sistema Operativo non sia poi così importante. Passare da una tecnologia ad un’altra è solo questione di apprendere i comandi fondamentali e capire come il protocollo è stato implementato dal particolare costruttore.
Un testo che può considerarsi in generale di livello medio-alto, mentre per ciò che riguarda il BGP può essere letto sia da chi ne abbia già le conoscenze di base e voglia approfondirne i concetti, sia da chi non ha alcuna conoscenza dello standard. Esso è rivolto al vasto pubblico di esperti di Internetworking sia lato reti dei Service Provider che lato reti private.
Ci auguriamo che la sua lettura permetta, al di là della comprensione dei fondamenti teorico- pratici dello standard, di capire l’importanza di un utilizzo intensivo del protocollo BGP nelle reti IP.
Flavio Luciani
Antonio Prado
Tiziano Tofoni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.